Presentato un ordine del giorno al consiglio comunale per Valorizzare l’Area Archeologica Cozzo Matrice

Il sito archeologico Cozzo Matrice, di competenza della regione Sicilia, che si trova all’interno del territorio comunale, sull’omonima collina a nord del lago di Pergusa, oggi versa, spiacevolmente, in una evidente condizione di degrado, con la vegetazione che ricopre la necropoli, assenza di cestini nell’intera area e di segnaletica turistica per il raggiungimento del sito.
Un luogo che è una rilevante testimonianza storica, tenendo presente anche le ultime campagne di scavo, che hanno riportato alla luce corredi funerari, della necropoli rupestre, conservati oggi nel Museo Archeologico di Palazzo Varisano, e considerando che un aspetto culturale significativo per la storia del luogo è quello legato al mito del ratto di Proserpina.
Un luogo ricco di fascino e mistero, dove archeologia, storia e mitologia si fondono, dando vita a un panorama mozzafiato, che potrebbe completare il percorso turistico, la “Route del Mito, ( Museo del Mito – Via Sacra – Cozzo matrice – rive di Pergusa) ed arrivare fino a Floristella.
L’ordine del giorno è stata sottoscritta da tutti i consiglieri di maggioranza. L’amministrazione punta al rilancio del territorio partendo dalla valorizzazione dei suoi siti storici e naturali, con la speranza di un immediato ritorno dei turisti non appena la pandemia finirà.