Varie

Calascibetta (En) celebra la Giornata della Terra con la piantumazione di querce al Villaggio Bizantino

Il 22 Aprile ricorre la giornata internazionale della terra e per celebrare questa occasione il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark, in collaborazione con l’associazione culturale Hisn Al-Giran e il comune di Calscibetta, ha organizzato la piantumazione di alcune querce presso l’area comunale del Villaggio Bizantino Canalotto.

La manifestazione ha visto la partecipazione degli enti organizzatori, della Pro Loco di Calascibetta, dell’Ordine dei dottori Agronomi di Enna e alcuni membri della comunità, adulti e bambini.

Durante la mattinata sono state piantate cinque querce, precisamente cinque lecci, donati da un privato. Il leccio è una specie di quercia endemica del Mediterraneo, e la scelta di questo albero non è stata affatto casuale, ma un gesto che sta a simboleggiare l’importanza della salvaguardia non solo del nostro territorio, ma anche della nostra flora locale.

Anche la scelta del Villaggio Bizantino non è stata un caso. Il sito archeologico è un geosito importantissimo all’interno del Rocca di Cerere Geopark, un luogo di una bellezza straordinaria che racconta una storia lunga millenni e che ci ricorda l’importanza del rapporto simbiotico tra uomo e natura.

La delegazione del Rocca di Cerere Geopark hanno tenuto a sottolineare quanto tenessero a questa manifestazione, e quanto siano fondamentali il rispetto e la cura della terra, soprattutto in questo periodo storico, quando la perdita di territori ed interi ecosistemi è all’ordine del giorno.

La perdita di habitat ed ecosistemi è davvero una minaccia pericolosissima, soprattutto per zone ad alto tasso di biodiversità come quelle presenti nel bacino Mediterraneo; la costituzione del Geopark, così come la presenza di associazioni come Hisn Al-Giran sui nostri territori sono estremamente rilevanti e cruciali per divulgare la bellezza della nostra terra e soprattutto per proteggerne e salvaguardarne le ricchezze.

“La giornata della terra serve a ricordarci di prenderci cura del nostro pianeta. È importante però cercare di non limitare queste attenzioni ad una volta all’anno, ma praticare il rispetto del pianeta ogni giorno e impegnarsi alla salvaguardia dei nostri territori quotidianamente; perciò iniziative come quella di oggi sono cruciali per riportare la gente nei nostri territori naturali e per riallacciare questa relazione tra noi e la terra.”

Nora Gallina

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close