Aidone in festa: il primo maggio si celebra il patrono San FilippoApostolo

Tradizione, cultura, turismo al centro della programmazione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Anna Maria Raccuglia che con la stretta collaborazione dell’assessore alla cultura Alessandra
Mirabella ha realizzato una serie di eventi che hanno caratterizzato il mese di aprile sia in occasione della Pasqua che in vista del Primo Maggio, festa di San Filippo e si prepara ad inaugurare e vivere le iniziative per i settant’anni degli scavi a Morgantina. Ad annunciare l’arrivo dell’attesa festa di San Filippo Apostolo l’allestimento delle tipiche zagarelle nel centro storico, già dai giorni che hanno preceduto la Pasqua creando un ponte ideale tra tradizioni ed identità locale, mentre le installazioni di arte effimera hanno impreziosito il volto della città. Ancora visibile, sino al 2 maggio, anche su prenotazione, la mostra
fotografica “ ‘A Giunta anni ‘50” ospitata nei locali dell’ex esattoria curata da Alessandra Mirabella che offre scatti inediti custoditi negli archivi della Princeton University. La mostra, inoltre, apre simbolicamente la serie di iniziative, già in programma, volte a celebrare i settant’anni degli scavi a
Morgantina (1955 – 2025), inserendosi all’interno del percorso di valorizzazione culturale e identitaria del territorio. Le immagini degli archeologi Mario Del Chiaro e Lucy Shoe Meritt, donate dal prof Malcolm Bell
III e dalla prof.ssa Ingrid Edlund-Berry, saranno arricchite con fotografie della festa di San Filippo degli anni Cinquanta. La mostra si arricchisce, infatti di nuovi scatti dell’archeologo Mario Del Chiaro sulla festa di San Filippo che sottolinea il nesso tra le tradizioni aidonesi ed il sito di Morgantina.
Al centro di ogni singolo evento programmato dall’amministrazione Raccuglia per la Pasqua e che per l’importanza culturale e turistica hanno avuto il sostegno economico degli assessorati regionali del Turismo, dello sport e dello spettacolo e dei Beni culturali e dell’identità siciliana, la valorizzazione
del profondo legame tra la comunità e il suo patrimonio culturale locale, riuscendo a suscitare la giusta curiosità ed attenzione in termini di nuova vivacità turistica con numeri che hanno fatto la differenza rispetto al passato, dando un contributo alla riscoperta del patrimonio culturale ed all’incremento
del turismo esperienziale.
Continua cosi percorso a tappe iniziato con la Settimana Santa, dove accanto ai tradizionali riti religiosi dalla Domenica delle Palme sino alla giornata di Pasqua con “ ‘A Giunta ”, caratterizzata dai Santoni, seguita dal trekking urbano e visite al museo di Aidone si è affiancato il video mapping architetturale sulla Torre Adelasia pensato e prodotto dall’associazione culturale Belvedere così come i laboratori per bambini in biblioteca e la realizzazione della mostra fotografica.