400 lupetti invadono Piazza Armerina per partecipare alla caccia di Primavera

“Tutto col gioco, ma niente per gioco”. Questa frase di Baden Powel racchiude il senso della metodologia scout della branca Lupetti e Coccinelle. E così giocando insieme 400 lupetti della zona dei Castelli Erei sabato e domenica hanno partecipato alla caccia di primavera che si è svolta a Piazza Armerina.
Il tema scelto dai capi educatori è stato quest’anno: “Educare alla cittadinanza attiva”. Giocando i bambini hanno affrontato diverse prove che hanno loro permesso di acquisire conoscenze e di confrontarsi su temi importanti in un clima di condivisione fraterno.
Ad accogliere i lupetti il re e la regina del Regno di Democrazia. I sovrani hanno presentato il loro Regno. Un posto perfettamente funzionante perché regolato da un sistema di Leggi così preziose e importanti da essere conservate in una teca.
Dopo aver conosciuto diversi personaggi che hanno lavorato per rendere “il mondo un posto migliore”, i lupetti sono stati invitati ad aiutare il re e la regina a riconquistare le leggi del regno che nel frattempo erano state rubate da un ladro malvagio.
Nel corso dell’attività serale i bambini, costruendo una trappola, sono riusciti a catturare il malvagio ladro che purtroppo aveva disperso in giro tutte le leggi del Regno di Democrazia.
Tutto da rifare. Un Regno senza leggi non può reggere. Il re e la regina hanno chiesto l’intervento dei lupetti. Domenica mattina, dunque, i lupetti hanno “giocato” per aiutare il re e la regina.
Attraverso il superamento di diverse prove ad ogni squadra è stata consegnata una Legge persa. Al termine dell’attività
mattutina, dopo i ringraziamenti dei Sovrani, i lupetti hanno riportato a casa la nostra “Costituzione”.
Giocare per diventare grandi e buoni cittadini sperimentando il valore della fratellanza che accomuna tutti gli scout in una grande famiglia. Sperimentare l’autonomia, l’accoglienza e la fatica e soprattutto cercare di lasciare il mondo un posto migliore di come lo abbiamo trovato. Questi i valori dello scoutismo che da anni è il punto di riferimento per tanti giovani nel mondo.